Fratelli

Descrizione

Facilitazione
Simona Gasparetti
Quando
appena sarà di nuovo possibile
Posti disponibili
6
Dove
Via Carlo Denina 72, Roma

Stai acquistando

 A volte, sollecitato da me, mio fratello si mette al mio fianco
nella lotta contro il nemico che lui stesso alimenta
e mi tiene dietro abilmente eseguendo con scrupolo le mie istruzioni.
Altre volte sono io che riesco a mimare perfettamente i suoi gesti.
In quei momenti sembriamo simili. Ma si tratta di un’affinità limitata,
spesso solo apparente.
Ciò che mi distingue da lui è, in ogni caso, la possibilità di sottrarmi
quando voglio alla lotta, alla cerimonia e, dunque, di controllarla da fuori.
Io posso, se lo desidero, imitare la malattia, lui è costretto a viverla.

Carmelo Samonà

Il Laboratorio propone la lettura guidata di uno dei romanzi più significativi e apprezzati della letteratura italiana del Novecento. Quando è apparso, nel 1978, ha avuto grande risonanza e un riconoscimento unanime, Natalia Ginsburg lo ha definito uno dei «romanzi più belli che siano apparsi nel dopoguerra».
Prima opera narrativa di un autore noto in precedenza solo per i suoi studi sulla letteratura spagnola, il romanzo presenta alcuni temi che hanno segnato profondamente la cultura contemporanea e che ritorneranno anche nelle  opere successive di Samonà: la libertà e la reclusione, la solitudine e l’isolamento di chi è nell’indigenza, la convivenza sofferta e appassionata tra la salute e l’infermità, tra l’universo articolato e metodico della norma e quello sfuggente e perentorio, virtualmente illimitato, della malattia. La narrazione presenta un vasto repertorio di motivi e di questioni che possono fornire ispirazioni significative per riflettere criticamente su alcuni nodi cruciali della modernità.
Un uomo vive con un fratello malato – di una indefinita malattia – in un vecchio e vuoto appartamento nel cuore della città. Per comunicare con lui, ma anche per intrattenerlo, inventa un complesso rituale di giochi nella casa semideserta.

Testo: C. Samonà, Fratelli, Einaudi, Milano 1978

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

195,20 Iva Inclusa