Quando si parla di leadership l’attenzione si concentra sulle attività rivolte agli altri – la guida, l’esempio, la crescita – mentre deve partire da se stess*: praticando su di sé tutto ciò che si vuole praticare su altr*. Un(a) leader autentic* è anzitutto un(a) leader della propria crescita. Solo così è possibile sviluppare una leadership coerente con il proprio io profondo e i propri talenti, senza appiattirsi su tecniche e comportamenti stereotipati. Come diceva Carl Rogers: “occorre entrare in contatto profondo e coraggioso con il proprio intimo sé”. Allora riusciamo ad essere spontane* e, attingendo alle nostre risorse migliori, sentiamo di dare il meglio di noi.