Team coaching™

Descrizione

Coach
Team Bottega Filosofica
Quando
Fissiamo un appuntamento
Dove
Dove vuoi

Stai acquistando

Scrive il filosofo Pierre Levy :- “Nessuno sa tutto, ognuno sa qualcosa. La totalità del sapere risiede nell’umanità […] Intelligenza collettiva è questa capacità delle comunità (virtuali) di far leva sulla competenza. Quel che non possiamo sapere o fare da soli, possiamo essere in grado di farlo collettivamente”.

Bottega Filosofica è, per vocazione, al fianco delle organizzazioni che vogliono prendersi cura dell’evoluzione delle proprie competenze e della costruzione e mantenimento di un ambiente di lavoro sereno in cui sono favoriti la creatività e l’orientamento al risultato in una logica non individualistica.

Energia, competenza, motivazione e consapevolezza – di sé e del mondo – sono indispensabili per evolvere e costituiscono il core del nostro stile di team coaching.

Si tratta di percorsi, anche di breve durata, volti a sviluppare, esercitandole nel vivo, competenze evolute di tipo sistemico indispensabili per ottenere buoni risultati nelle situazioni ad alta complessità nelle quali operano le organizzazioni del XXI secolo.

Perché

I percorsi sono finalizzati ad ‘accendere l’intelligenza collettiva’ attraverso, ad esempio:

  • aiutare ciascun membro del gruppo a prendere consapevolezza di ‘come si formano’ i pensieri, suoi e degli altri, e di come si possono esprimerne in maniera costruttiva, generativa, rispettosa ed efficace
  • sviluppare, nei membri del gruppo, la sensibilità sociale ovvero la capacità di leggere le espressioni e le emozioni degli altri
  • creare situazioni in cui il gruppo possa allenarsi a praticare l’equilibrio nella partecipazione alla conversazione facendo esperienza del fatto che gruppi in cui una sola persona domina la conversazione sono meno intelligenti dei gruppi in cui la partecipazione alla conversazione è distribuita tra tutti
  • sviluppare la capacità di cooperare nell’ identificare, definire, ricercare e mettere in pratica soluzioni a questioni problematiche reali
  • aiutare a migliorare l’efficacia del proprio lavoro e far sperimentare il piacere della costruzione comune di un’idea, di una soluzione.

Per chi

Per chi voglia:

  • ostruire la fiducia stimolando la capacità di esaminare in modo critico i propri atteggiamenti e di apprezzare le differenze culturali e personali
  • sviluppare un atteggiamento di rispetto e ascolto reciproco, imparando a distinguere tra una posizione e la persona che la assume
  • comprendere e condividere i reali obiettivi del gruppo
  • apprendere come agire nel rispetto delle diversità e delle differenze persuadendo gli interlocutori in virtù della bontà del proprio punto di vista
  • riconoscere il proprio potere (self empowerment) e assumere le proprie responsabilità evitando di delegare acriticamente o di affidarsi ad autorità ed esperti esterni
  • gestire positivamente il conflitto affinché non blocchi il processo e diventi occasione di crescita
  • partecipare attivamente e sviluppare la capacità di agire creativamente, per condividere potere, capacità, informazioni.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini di servizio di Google.

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.